Roberto Chiappa in carriera è stato uno degli ultimi grandi velocisti della tradizione italiana: quattro partecipazioni olimpiche, ventuno vittorie in Coppa del Mondo (l’italiano con più successi in questa competizione), quarantanove titoli nazionali e tre maglie iridate nelle discipline veloci. Abbiamo raccolto i pensieri dell’ex sprinter ternano – oggi direttore del Velodromo di Dalmine e coordinatore del settore pista lombardo – riguardo gli entusiasmanti Mondiali di ciclismo su pista di Saint-Quentin-en-Yvelines. Iniziamo parlando di Martina Fidanza, che si è riconfermata nello scratch. Martina in questi Mondiali è andata veramente forte. È da sottolineare che Martina Fidanza è stata a lungo…
Autore: Tommaso Fontana
Roberto Chiappa in carriera è stato uno degli ultimi grandi velocisti della tradizione italiana: quattro partecipazioni olimpiche, ventuno vittorie in Coppa del Mondo (l’italiano con più successi in questa competizione), quarantanove titoli nazionali e tre maglie iridate nelle discipline veloci. Abbiamo raccolto i pensieri dell’ex sprinter ternano – oggi direttore del Velodromo di Dalmine e coordinatore del settore pista lombardo – riguardo il terzo e ultimo round della UCI Track Nations’ Cup, l’ex Coppa del Mondo, fondamentale per qualificarsi ai Mondiali di Saint-Quentin-en-Yvelines. La protagonista del round casalingo di Nations’ Cup è stata – senza dubbio – Marta Bayona. La…
Roberto Chiappa in carriera è stato uno degli ultimi grandi velocisti della tradizione italiana: quattro partecipazioni olimpiche, ventuno vittorie in Coppa del Mondo (l’italiano con più successi in questa competizione), quarantanove titoli nazionali e tre maglie iridate nelle discipline veloci. Abbiamo raccolto i pensieri dell’ex sprinter ternano – oggi direttore del Velodromo di Dalmine e coordinatore del settore pista lombardo – riguardo il secondo round della UCI Track Nations’ Cup, l’ex Coppa del Mondo, fondamentale per qualificarsi ai Mondiali di Saint-Quentin-en-Yvelines. Partiamo subito dalla Velocità maschile, con un occhio di riguardo sull’Australia. I due australiani hanno fatto registrare 9.55: Glaetzer…
Roberto Chiappa in carriera è stato uno degli ultimi grandi velocisti della tradizione italiana: quattro partecipazioni olimpiche, ventuno vittorie in Coppa del Mondo (l’italiano con più successi in questa competizione), quarantanove titoli nazionali e tre maglie iridate nelle discipline veloci. Abbiamo raccolto i pensieri dell’ex sprinter ternano – oggi direttore del Velodromo di Dalmine e coordinatore del settore pista lombardo – riguardo il round d’apertura della UCI Track Nations’ Cup, l’ex Coppa del Mondo, fondamentale per qualificarsi ai Mondiali di Saint-Quentin-en-Yvelines. Cominciamo dall’Inseguimento a Squadre maschile, prestazione non entusiasmante del quartetto azzurro. Gli italiani hanno fatto una grande qualifica con…
Tra tutti i corridori della Gazprom-RusVelo, Alessandro Fedeli è quello che si sta mettendo più in mostra dopo la scomparsa del team dai radar del ciclismo internazionale, collezionando – con la maglia della Nazionale – varie top ten tra Per Sempre Alfredo, GP Industria & Artigianato e Giro di Sicilia. Il passista, nativo di Negrar, sta riuscendo pian piano a confermare i buonissimi risultati conseguiti nelle categorie giovanili, con calma e una ritrovata costanza. Da juniores Fedeli è tra i migliori corridori di categoria a livello nazionale, capace di conquistare – nel 2014 – corse collinari come la Piccola Milano-Sanremo…
Quinn Simmons è controverso, istintivo e un po’ pazzo – sulla bici e nella vita. Quinn Simmons è diverso dal resto del peloton: è un aitante eremita dalla folta barba rossiccia. Quinn Simmons è un elogio al ciclismo, nella sua essenza più pura, non è un tipo da rulli, preferisce montare qualche borsa sulla sua Trek e partire senza meta per le strade del Colorado, come un cow-boy nel far west, attraversando fiumi a piedi e scalando le Montagne Rocciose, in solitaria o assieme a suo papà Scott. “Quincy” Simmons si fa conoscere al grande pubblico nel 2019, quando domina…
Il Grote Prijs Jean-Pierre Monseré ha ribadito – ancora una volta – l’immenso talento di Arnaud de Lie. La Lotto Soudal ha deciso di investire molto sul pupillo di casa: già alla presentazione della squadra era l’uomo di facciata accanto a Caleb Ewan. Anche in corsa ha subito sfruttato i gradi di capitano, vincendo il Trofeo Palma, dopo appena due giorni di gara da professionista. Il giovane velocista della Lotto Soudal è cresciuto in mezzo agli animali, nella fattoria di famiglia a Vaux-su-Sûre, una cittadina vallone di neanche cinquemila anime. Già a quattro anni, de Lie aiutava suo padre nell’allevamento…