Autore: Alberico Faroldi

Con il 2° posto all’ultima Liegi-Bastogne-Liegi, dietro all’imprendibile Evenepoel ma davanti a Wout van Aert, Quinten Hermans ha dimostrato ancora una volta il valore di una generazione di crossisti con pochi precedenti nella storia della disciplina, offrendo il primo grande saggio delle sue qualità su strada e al tempo stesso mettendo la ciliegina sulla torta della straordinaria campagna primaverile della Intermarché-Wanty Gobert. Classe ’95 come Mathieu van der Poel, Hermans si afferma già da allievo come il miglior crossista belga della sua annata, in verità non profondissima quanto a talento, vincendo in entrambe le stagioni il campionato nazionale e una…

Leggi tutto

Crossista, inseguitore, cronoman e corridore da classiche sono solo alcuni dei modi di riferirsi a Magnus Sheffield, il teenager del Team Ineos che, come altri suoi compagni di squadra, con la sua completezza mette in crisi le etichette e con la sua parabola sportiva sui generis contribuisce a superare alcuni dettami non scritti consolidatisi negli ultimi due decenni.Statunitense, ma di origine norvegese da parte di madre e in possesso del doppio passaporto, non sorprendentemente Sheffield è cresciuto con gli sci ai piedi, dividendosi tra le piste delle Catskill, del Colorado e perfino del vecchio continente.Il passato da provetto discesista, a…

Leggi tutto

Abituale presenza in testa al gruppo in ogni corsa a cui ha preso parte da febbraio ad oggi, Ben Turner ha rapidamente catturato l’attenzione degli appassionati grazie all’efficacia del suo lavoro in appoggio ai capitani. Rispetto ai compagni di squadra del Team Ineos che condividono con lui la provenienza dal mondo del ciclocross, come Pidcock, Ben Tulett o Sheffield, Turner non può vantare né un curriculum giovanile altrettanto vasto né record di precocità al suo attivo, del resto solo nel 2021, alla sua ultima stagione da U23, ha cominciato a fare sul serio anche su strada. Insomma, il fatto che…

Leggi tutto

Dal 2020 ad oggi la Settimana internazionale Coppi e Bartali è diventata una vetrina privilegiata per alcuni tra i prospetti più interessanti dell’intero panorama ciclistico e un banco di prova dall’elevatissima affidabilità prognostica sul loro futuro, come testimoniano i nomi di chi si è messo in luce sulle mai banali strade romagnole in questo lasso di tempo, da Kooij a Vingegaard, passando per Hayter, Almeida, Bagioli e Narvaez. L’edizione appena conclusa non è venuta meno alla sua ormai acquisita fama e ha visto sugli scudi diversi giovani, su tutti l’inglese Ben Tulett, secondo nella generale dietro il compagno Dunbar e…

Leggi tutto

Il movimento ciclistico ecuadoriano, fino a pochi anni fa fratello minore del vicino colombiano, ha trovato il proprio humus nell’area compresa tra le province del Sucumbios e del Carchi, zona che si sviluppa intorno ai 3000 metri di altitudine e nella quale, secondo stime approssimative per difetto, il 40% della popolazione si sposta in sella a una bicicletta. Carapaz, Narvaez e i cugini Cepeda, senza dimenticare le nuove leve come Nixon Rosero (Martin Lopez invece viene da un’altra parte del paese), sono tutti cresciuti negli stessi luoghi e frequentato le stesse scuole, a El Playón. Proprio nella piccola comunità dove…

Leggi tutto

La seconda parte delle pagelle riguarda i protagonisti della stagione maschile, in verità un po’ sottotono, vittima delle assenza delle sue figure più carismatiche e di schemi talvolta un po’ ripetitivi, con la Pauwels a farla da padrone. Il ritorno di Van Aert e Pidcock ha dato una scarica di energia a un’annata che si stava un po’ trascinando ma, a differenza che nel femminile, è mancato il duello che tutti stavamo aspettando. Eli serbyt 8,5Smette di correre contro i fantasmi di Van der Poel e Van Aert, adottando una condotta di gara più accorta e consapevole, in una parola…

Leggi tutto

Conclusa la stagione del ciclocross, è tempo di tracciare un bilancio di quanto è successo dalla seconda domenica di settembre alla penultima di febbraio. Si parte con il versante femminile, diventato per lunghi tratti dell’annata la vera attrazione principale del fuoristrada made in Belgio e Paesi Bassi. Lucinda Brand 9,5La mancata permanenza sul trono iridato passa in secondo piano rispetto allo strapotere atletico messo in mostra per gran parte dell’annata.Si migliora ulteriormente rispetto al 2020-21 ma tra lei e la stagione perfetta si mette di mezzo Marianne Vos.Marianne Vos 9Centra gli unici obiettivi raggiungibili da una part timer, vincendo sia…

Leggi tutto

Nelle ultime settimane della stagione del ciclocross sta tenendo banco una vicenda che vede contrapposti, da una parte, Jan Tormans e Patrick Lefevére, e dall’altra, Hans Van Kasteren e i corridori che rappresenta, vale a dire Quinten Hermans, Corné van Kassel, Joran Wyseure ed Emiel Verstrynge.Mentre Patrick Lefevere e gli atleti coinvolti non hanno bisogno di presentazioni, lo stesso non si può dire di Tormans e Van Kasteren: il primo è un imprenditore belga nel settore delle risorse umane, appassionato di ciclismo a tal punto da sponsorizzare un team professionistico di ciclocross, uno U23 e uno juniores, tra i più…

Leggi tutto

Oltre ad offrire temi interessanti come il ritorno a buoni livelli di Alberto Bettiol o la strapotenza atletica di Benjamin Thomas, finora confinata ai velodromi, la recente Étoile de Bessèges ha fatto anche da vetrina all’ultimo vincitore del Tour de l’Avenir, Tobias Halland Johannessen, vincitore della tappa regina e terzo nella classifica generale dietro ai due citati. Anche in un momento storico in cui atleti vincenti tra gli U23 o addirittura tra gli juniores riescono immediatamente a trasferire intatte le proprie qualità al piano superiore, senza quei tempi di maturazione quasi interminabili che sembravano essere ormai assurti al rango di consuetudine,…

Leggi tutto

Il 2021-22 di Silvia Persico riannoda i fili di un percorso interrotto dopo un’altra medaglia, questa volta di legno, al mondiale U23 di Bogense del 2019, e ci restituisce un’atleta di spessore internazionale, a testimonianza di una caratura che aspettava solo di essere rimessa a lucido dopo anni in cui aveva un po’ perso smalto. Partita inizialmente dietro le più titolate compagne Lechner e Arzuffi, la bergamasca si è rapidamente affermata come atleta da prime 10/15 posizioni in Coppa del Mondo, capace, dopo poche gare, di ottenere due top 10 nel giro di una settimana ad Overijse, tracciato tra i…

Leggi tutto